La Scuola
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Dimensione Danza è ubicata nel Comune di Formello, località Le Rughe, a 30 Km. da Roma. La struttura di 700 mq, immersa nello splendido verde del Parco di Veio è dotata di: due Sale Danza, palcoscenico 12 m x 8 m, due spogliatoi con servizi e docce, sala massaggi, una sala d’attesa e un giardino attrezzato e un ampio parcheggio.
Tutti i locali sono climatizzati. È la scuola che ha scelto di raggiungere gli obiettivi prefissati non con la rigidità della scuola di danza, ma attraverso lo studio della personalità degli allievi, partendo dalla considerazione che ognuno di loro ha delle potenzialità uniche, che in modo diverso devono essere sviluppate.
Il fiore all’occhiello dell’organizzazione è il Saggio Spettacolo al Teatro Olimpico di Roma, che previsto ad anni alterni, riscuote sempre più successo di pubblico e di critica. Nell’anno in cui non si effettua tale spettacolo sono previsti esami con commissione esterna e relativo rilascio dell’attestato di frequenza, spettacoli itineranti ( per gli allievi dei corsi superiori) e stages con insegnanti ospiti.
Gli ammirevoli e numerosi traguardi raggiunti, fanno del “Centro Dimensione Danza” un punto di riferimento per chi vuole affrontare professionalmente il meraviglioso modo della danza, dando ampio spazio anche a coloro che si avvicinano per il semplice desiderio di provare e divertirsi facendo comunque movimento.
La scuola partecipa, ottenendo ottimi risultati, a concorsi, spettacoli, rassegne Nazionali e Regionali, per dar modo agli allievi di fare “pratica di palcoscenico”.
Tutti i corsi sono tenuti da insegnanti altamente qualificati dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’ISEF, che con orario continuato sono a disposizione di grandi e piccini.








Le Discipline
Danza Classica
Propedeutica
(da 4 a 6 anni)

MATERIA DI STUDIO:
– Conoscenza del corpo
– Analisi degli elementi essenziali della dinamica (peso, energia, spazio e ritmo)
– Studio della Sbarra a terra
– Lavoro di improvvisazione e creatività
– Educazione al ritmo musicale
1° e 2° livello
(da 6 a 8 anni)

MATERIA DI STUDIO:
– Sbarra a terra
– Lavoro d’improvvisazione sull’energia e creatività
– Prime nozioni della sbarra e del centro secondo la tecnica classica
3° e 4° corso
(da 9 a 10 anni)

MATERIA DI STUDIO:
– Sbarra e centro secondo la Tecnica con Metodo Russo
– Impostazione lavoro sulle punte alla sbarra
– Studio Danze di Carattere
5° e 6° Corso
(da 11 a 15 anni)

MATERIA DI STUDIO
– Ampio sviluppo tecnico dei programmi di sbarra, centro e punte durante ogni lezione
– Inizio dello studio del Repertorio Classico
– Studio della Danza Contemporanea ( Metodi : Grahm, Limòn, Cunningham )
– Sono previsti esami tecnici di fine anno con commissione esterna e rilascio del relativo attestato di frequenza.
– Preparazione all’esame per l’ammissione all’Accademia Nazionale di Danza – Roma.
– Metodi: Cecchetti, Vaganova
7° e 8° corso
(da 16 anni in su)

7° e 8° CORSO ACCADEMICO
Obiettivi specifici di questo corso sono:
la formazione dell’allievo, sotto tutti gli aspetti, che si acquisisce in primis attraverso il senso della disciplina e del rigore proprie della tecnica classica;
l’arricchimento delle competenze attraverso la conoscenza delle tecniche neoclassiche e moderne, dei repertori (classico e contemporaneo) e dei laboratori;
l’acquisizione della pratica scenica, attraverso la partecipazione a rassegne, competizioni e concorsi, indispensabile per coloro che intendono avvicinarsi alla professione di danzatore, ma anche dal punto di vista psicologico per coloro che non intendono intraprendere tale professione ma hanno necessità di rafforzare la propria autostima;
l’approccio ad altre metodologie didattiche e stili coreografici, attraverso la partecipazione a master class e stage con docenti di alto livello, organizzati annualmente dal Centro.
PROGRAMMA DIDATTICO DELLE DISCIPLINE DEL 7° e 8° CORSO ACCADEMICO
Il percorso è rivolto ai ragazzi dai 16 anni in su ed è caratterizzato dall’introduzione di progressive difficoltà nello studio della tecnica classica, derivanti dall’introduzione di nuovi passi, salti e pose e dalla crescente velocità di esecuzione degli stessi. Viene consolidata la conoscenza della tecnica classica e si inizia lo studio del repertorio classico e contemporaneo.
Altri Corsi
MODERN JAZZ
(intermedio)

Il corso è concepito non secondo rigidi schemi di stile, bensì spaziando dalla tecnica di modern – jazz più attuale ai passi più liberi del Lirycal. Particolare attenzione viene rivolta al rapporto armonioso tra le potenzialità fisico/atletiche degli allievi e la loro crescita artistica. Favorisce inoltre la libera espressione e la creatività attraverso le coreografie.
MODERN JAZZ
(avanzato)

Il corso è concepito non secondo rigidi schemi di stile, bensì spaziando dalla tecnica di modern – jazz più attuale ai passi più liberi del Lirycal. Particolare attenzione viene rivolta al rapporto armonioso tra le potenzialità fisico/atletiche degli allievi e la loro crescita artistica. Favorisce inoltre la libera espressione e la creatività attraverso le coreografie.
HIP HOP 1
(da 6 a 8 anni)

Nato sulle strade dei ghetti americani, il funk, ossia la voglia dei giovani di esprimersi liberamente, ha cercato forme di espressione nella musica black, nella danza e nelle arti grafiche. Il coinvolgimento emotivo che procura è la spiegazione del successo che questo fenomeno ha riscosso negli ultimi anni. Oltre a una forma di allenamento divertente, liberatoria è anche una tecnica cardiovascolare efficace.
HIP HOP 2
(da 9 a 14 anni)

Nato sulle strade dei ghetti americani, il funk, ossia la voglia dei giovani di esprimersi liberamente, ha cercato forme di espressione nella musica black, nella danza e nelle arti grafiche. Il coinvolgimento emotivo che procura è la spiegazione del successo che questo fenomeno ha riscosso negli ultimi anni. Oltre a una forma di allenamento divertente, liberatoria è anche una tecnica cardiovascolare efficace.
HIP HOP 3
(da 15 anni in su)

Nato sulle strade dei ghetti americani, il funk, ossia la voglia dei giovani di esprimersi liberamente, ha cercato forme di espressione nella musica black, nella danza e nelle arti grafiche. Il coinvolgimento emotivo che procura è la spiegazione del successo che questo fenomeno ha riscosso negli ultimi anni. Oltre a una forma di allenamento divertente, liberatoria è anche una tecnica cardiovascolare efficace.
Danza CONTEMPORANEA - corso base
(da 9 a 15 anni)

La danza contemporanea è considerata in qualche modo l’erede della danza moderna, relativamente alla ricerca di innovazioni nell’espressività del corpo. In essa non è soltanto l’approccio al ballo a subire cambiamenti, date le frequenti collaborazioni con cantanti o attori, ma a cambiare è soprattutto il ruolo del ballerino. Egli è infatti il reale protagonista della danza contemporanea ed in lui si concentrano diversi ruoli: coreografo, attore, ma prevalentemente personaggio che domina il palco attuando delle performance originali, scenografiche e predominanti, dove egli è libero anche di improvvisare. Pertanto gli elementi di base della danza contemporanea si riferiscono prevalentemente al rapporto che il ballerino ha con lo spazio in cui si muove, pur mantenendo una perfetta tecnica.
Danza Contemporanea - corso avanzato
(da 16 anni in su)

La danza contemporanea è considerata in qualche modo l’erede della danza moderna, relativamente alla ricerca di innovazioni nell’espressività del corpo. In essa non è soltanto l’approccio al ballo a subire cambiamenti, date le frequenti collaborazioni con cantanti o attori, ma a cambiare è soprattutto il ruolo del ballerino. Egli è infatti il reale protagonista della danza contemporanea ed in lui si concentrano diversi ruoli: coreografo, attore, ma prevalentemente personaggio che domina il palco attuando delle performance originali, scenografiche e predominanti, dove egli è libero anche di improvvisare. Pertanto gli elementi di base della danza contemporanea si riferiscono prevalentemente al rapporto che il ballerino ha con lo spazio in cui si muove, pur mantenendo una perfetta tecnica.
D. Orientale e bollywood

Imparare questa danza ricca di tradizioni richiede impegno e dedizione,
requisiti fondamentali per riuscire a plasmare il corpo sui movimenti dolci e sinuosi,
ma anche energici e decisi, della Danza Orientale.
Il corso propone un metodo dinamico per lo studio della Danza Orientale, per danzare in modo responsabile e consapevole. Alla fine del corso le allieve sapranno distinguere i ritmi principali e muoversi in maniera fluida e corretta.
La danza Bollywood prende la sua origine dalla cinematografia indiana: come risposta alla glitterata Hollywood, nasce sui set di Mumbai ed è un colorato contenitore di danze, provenienti dal Nord e dal Sud dell’ India: classiche, folk e balli popolari, a cui si aggiungono in tempi recenti stili europei più moderni, come l’ hip hop.
E’ una danza che ci racconta molte storie e per farlo al meglio ci prepareremo, durante il corso, imparando i principali passi e le posizioni delle mani (mudras), studieremo le espressioni del viso e ci eserciteremo a usare gli occhi come parte integrante della danza… senza dimenticarci di cantare, ovviamente!
Bollywood è divertente, energico e pieno di sorprese… adatto ai grandi e più piccoli, senza distinzione di sesso ed età!
Let’s Nacho, Join Bhumika!!!
Total Body
(adulti)

Allenamento funzionale significa rispettare le caratteristiche di funzionalità oggettive naturali del corpo umano sotto tutti i punti di vista. Sta rivoluzionando il modo di allenarsi. Vengono coinvolti più gruppi muscolari. CORE, zona centrale, che sostiene la postura e protegge la colonna vertebrale. Affinché’ il movimento risulti efficace ed efficiente sono tre le matrici che devono coesistere:
1) mobilità ossia capacità di compiere movimenti con la massima ampiezza articolare;
2) stabilità ossia abilità che consente di controllare la forza e padroneggiare il movimento;
3) forza ossia abilità di produrre e ricevere forza.
Lo scopo è di migliorare la consapevolezza del proprio corpo. La postura è la posizione, atteggiamento, che il corpo assume a riposo o in movimento in opposizione alla forza di gravità (il corpo lotta contro questa forza per non cadere). L’allenamento funzionale riduce a zero il rischio infortuni.
stretch & tone
(adulti)

Allenamento funzionale significa rispettare le caratteristiche di funzionalità oggettive naturali del corpo umano sotto tutti i punti di vista. Sta rivoluzionando il modo di allenarsi. Vengono coinvolti più gruppi muscolari. CORE, zona centrale, che sostiene la postura e protegge la colonna vertebrale. Affinché’ il movimento risulti efficace ed efficiente sono tre le matrici che devono coesistere:
1) mobilità ossia capacità di compiere movimenti con la massima ampiezza articolare;
2) stabilità ossia abilità che consente di controllare la forza e padroneggiare il movimento;
3) forza ossia abilità di produrre e ricevere forza.
Lo scopo è di migliorare la consapevolezza del proprio corpo. La postura è la posizione, atteggiamento, che il corpo assume a riposo o in movimento in opposizione alla forza di gravità (il corpo lotta contro questa forza per non cadere). L’allenamento funzionale riduce a zero il rischio infortuni.
Gym music
(adulti)

La lezione adatta alla mattina prestissimo, soft e con la giusta dose di esercizi fitness per riprendere la tonicità e il vigore dei muscoli.
Idonea: A TUTTI
Prevalenza di allenamento: TONIFICAZIONE, ALLUNGAMENTO
Intensità: BASSA
Controindicazioni: NESSUNA
Karate Bambini
(da 4 a 6 anni)

L’arte marziale della “mano vuota”, la più diffusa al mondo, non è solo un efficace mezzo di autodifesa, ma anche scuola di vita che rafforza la fiducia ed il rispetto in se stessi e verso gli altri. Praticata seguendo il principio fondamentale di migliorare lo spirito allenando il corpo, consente non solo di ottenere incredibili risultati atletici, ma anche di migliorare e rafforzare il proprio io. In quest’ottica il Goju Ryu Karate Do di Okinawa è lo stile di karate che maggiormente si è mantenuto fedele alle origini, sia per quanto attiene le tecniche che lo spirito. La scuola Jundokan ne è a tutt’oggi lo scrigno che salvaguarda questo stile da contaminazioni sportive o personalizzazioni di diversi Maestri. Nasce così la nostra Associazione a Roma nord che pone tra i suoi obiettivi, oltre all’avviamento all’attività sportiva dei ragazzi e la partecipazione a manifestazioni e tornei, l’insegnamento del karate così come c’è stato originariamente trasmesso dai suoi fondatori. Oggi l’Oshinkan Dojo è diventato un importante riferimento per gli amanti del Karate in zona: i nostri allievi (bambini, ragazzi e adulti) provengono infatti da tutto il territorio di Roma Nord e Provincia essendo anche l’unica associazione sportiva affiliata alla Federazione Nazionale Coni del contesto.
Karate Ragazzi
(da 7 a 13 anni)

L’arte marziale della “mano vuota”, la più diffusa al mondo, non è solo un efficace mezzo di autodifesa, ma anche scuola di vita che rafforza la fiducia ed il rispetto in se stessi e verso gli altri. Praticata seguendo il principio fondamentale di migliorare lo spirito allenando il corpo, consente non solo di ottenere incredibili risultati atletici, ma anche di migliorare e rafforzare il proprio io. In quest’ottica il Goju Ryu Karate Do di Okinawa è lo stile di karate che maggiormente si è mantenuto fedele alle origini, sia per quanto attiene le tecniche che lo spirito. La scuola Jundokan ne è a tutt’oggi lo scrigno che salvaguarda questo stile da contaminazioni sportive o personalizzazioni di diversi Maestri. Nasce così la nostra Associazione a Roma nord che pone tra i suoi obiettivi, oltre all’avviamento all’attività sportiva dei ragazzi e la partecipazione a manifestazioni e tornei, l’insegnamento del karate così come c’è stato originariamente trasmesso dai suoi fondatori. Oggi l’Oshinkan Dojo è diventato un importante riferimento per gli amanti del Karate in zona: i nostri allievi (bambini, ragazzi e adulti) provengono infatti da tutto il territorio di Roma Nord e Provincia essendo anche l’unica associazione sportiva affiliata alla Federazione Nazionale Coni del contesto.
Karate Adulti
(Over 14 e Adulti)

L’arte marziale della “mano vuota”, la più diffusa al mondo, non è solo un efficace mezzo di autodifesa, ma anche scuola di vita che rafforza la fiducia ed il rispetto in se stessi e verso gli altri. Praticata seguendo il principio fondamentale di migliorare lo spirito allenando il corpo, consente non solo di ottenere incredibili risultati atletici, ma anche di migliorare e rafforzare il proprio io. In quest’ottica il Goju Ryu Karate Do di Okinawa è lo stile di karate che maggiormente si è mantenuto fedele alle origini, sia per quanto attiene le tecniche che lo spirito. La scuola Jundokan ne è a tutt’oggi lo scrigno che salvaguarda questo stile da contaminazioni sportive o personalizzazioni di diversi Maestri. Nasce così la nostra Associazione a Roma nord che pone tra i suoi obiettivi, oltre all’avviamento all’attività sportiva dei ragazzi e la partecipazione a manifestazioni e tornei, l’insegnamento del karate così come c’è stato originariamente trasmesso dai suoi fondatori. Oggi l’Oshinkan Dojo è diventato un importante riferimento per gli amanti del Karate in zona: i nostri allievi (bambini, ragazzi e adulti) provengono infatti da tutto il territorio di Roma Nord e Provincia essendo anche l’unica associazione sportiva affiliata alla Federazione Nazionale Coni del contesto.
Teatro
Bambini/ Ragazzi

Un’attività per avvicinare i bambini e i ragazzi al piacere del teatro in
un’atmosfera stimolante e amichevole.
Il corso si propone di indagare il mondo del teatro e della recitazione
valorizzando le capacità di ciascun partecipante. Attraverso la costruzione di un percorso personale e collettivo, i giovani potranno appropriarsi di
nozioni, tecniche e strumenti teatrali che permetteranno loro di crescere nella piena espressione delle proprie personali attitudini e temperamenti.
Teatro
Adulti

Gli Orari
